Eventi in evidenza: | ||
![]() |
|
|
FORO DI AUGUSTO. 2000 ANNI DOPO: IN VIAGGIO CON PIERO ANGELA | LA LUNA SUL COLOSSEO: VISITE SPECIALI ALL' ANFITEATRO ROMANO | |
---|---|---|
Tecnologie all’avanguardia, magnifici filmati e ricostruzioni | Fino al 1 novembre il celebre monumento sarà visitabile anche nelle ore serali | |
C'è un'altra Roma turistica che nessuno può praticamente mai vedere. È la capitale del patrimonio non visitabile, ma aperto su prenotazione se si fa parte di un gruppo accompagnato. Seguite Gaia alla scoperta dei siti ad apertura speciale. Vedrete la Città Eterna con tutti altri occhi!
Il mondo delle associazioni culturali che a Roma organizzano visite guidate ai monumenti meno noti della città (e a qualche perla ancora chiusa) è un mondo di soci curiosi e guide preparate, di passeggiate, itinerari insoliti e scoperte sorprendenti
Il quartiere si incontra fra le Mura Vaticane che cingevano la Città Leonina e quelle costruite dall'imperatore Aureliano per difendere Roma dai barbari nel III secolo. Per iniziare a scoprire l'Aurelio bisogna conoscere l'inizio della storia, che comincia un paio di secoli prima dell'anno Mille. Segui Gaia in questo itinerario insolito.
Ci si va pensando alla scena più famosa de "La Dolce Vita" di Fellini, ma la Fontana di Trevi restituisce anche memorie minime della città del passato, compreso il ricordo dei litigi fra un barbiere e un architetto. Segui Gaia alla scoperta di Roma
Il nome viene da una delle torri di guardia che punteggiavano il paesaggio della capitale fin dal Medioevo. Oggi è inglobata in un casale e si nota poco ed è forse per quello che tutti associano il quartiere sempre e solo al carcere, che pure c'è (e si vede), ma non è l'unica cosa che conta qui, dove la Tiburtina si perde nei campi. Scopri Rebibbia con Gaia!
Gli scorci, i paesaggi le piazze vuote, la magia dell'Aventino lo rende un posto a sé rispetto alla vitalità romana da cartolina, va scoperto dedicandogli una lunga passeggiata e qualche sospiro. Scopri il colle più silenzioso della capitale con Gaia!
Grandi strade silenziose, condomini, gru e cantieri. Tor Vergata è un quartiere in divenire, anzi in progress, in cui l'università e l'ospedale fanno da polo d'attrazione, aspettando la mega-opera dell'architetto Calatrava dedicata allo sport. Le promesse sono tante, ma nel frattempo la zona vive una vita quotidiana tutta da scoprire. Segui Gaia in questo itinerario insolito!
La piazza Navona che ammiriamo oggi è frutto di un’opera grandiosa di rifacimento ordinata dalla famiglia di papa Innocenzo X per la quale si sacrificarono tutte le attività popolari che fino ad allora si tenevano sulla piazza. Poco a poco però piazza Navona tornò in mano dei romani. Segui Gaia alla scoperta di una Roma diversa!
Di Trastevere si dice sempre che è diventata troppo turistica. Eppure a volte basta girare l'angolo per trovare paesaggi che ci fanno provare l'ebbrezza di una scoperta. Segui Gaia a caccia di una Roma diversa!
Opere d'arte dovunque si volti la testa, l'affollamento tipico del centro storico, i paesaggi noti di una Roma turistica che sembra non poter svelare più alcun segreto, in questa piazza stranamente vasta e sgombra per essere nella Città Eterna ci sono ancora piccoli margini per una visita insolita, emotiva, sentimentale. Segui Gaia alla scoperta di Piazza del Popolo
Social di Gaia per Roma